METRO Village
Il valore dello spazio ufficio

Progetto (en) Project
Cliente (en) Client
Luogo (en) Location
Servizi DEGW (en) DEGW Services
Fine dei lavori (en) Completion date
Area
METRO Village: comfort, benessere, tecnologia, socializzazione e senso di appartenenza.
Come rendere gli uffici non solo uno spazio ma un vero e proprio luogo di collaborazione e scambio per i dipendenti? Questo l’assunto di base del progetto di DEGW per il nuovo headquarter di METRO Italia, a San Donato Milanese. Un progetto particolarmente sfidante perché voluto dal cliente e concepito dal brand di Lombardini22 specializzato in workplace a partire da marzo2020, proprio all’inizio della pandemia.
Il marchio METRO, presente in Italia dal 1972, che conta oggi nel nostro Paese 4.100 dipendenti e 49 punti vendita, oltre a due depositi dedicati al canale Food Service Distribution, ha stabilito di trasferire di pochi metri la propria sede principale utilizzandola superficie posta al piano di sopra del punto vendita di SanDonato Milanese. Lo spazio di circa 4000 mq era in precedenza organizzato con due uffici di piccole dimensioni e con una porzione del grande magazzino aperto al pubblico.
Per favorire comfort e dinamismo il nuovo spazio ha abbondante luce e aria naturale, grazie all’apertura di nuove finestre e lucernari.
Il progetto è partito dai limiti strutturali dell’edificio: una grande piastra su un unico piano con poca luce e finestre e limitati fronti aperti. DEGW ha quindi aperto 16 finestre verso il fiume Lambro e 35 nuovi lucernari che si sono aggiunti ai 24 esistenti. Alle finestre è stato applicato un imbotte metallico nel distintivo colore giallo del brand. Ora lo spazio, totalmente ripensato da DEGW, tecnologicamente connesso, ha abbondante luce e aria naturale.
Il layout è stato studiato per rispondere alle caratteristiche e alle esigenze dei vari dipartimenti della società e delle persone che ne fanno parte. Ogni area è progettata per mutare in funzione degli obiettivi di lavoro, tra spazi formali e informali per favorire comfort, dinamismo e creatività a seconda delle esigenze dei professionisti. Nello spazio di lavoro in open space le postazioni godono della luce naturale proveniente dai nuovi lucernari creati da DEGW durante la riqualificazione dell’edificio.
Le esigenze dei dipendenti rappresentano il centro del progetto: per questo è stato creato un ricco menù di aree di supporto flessibili e polifunzinali.
Esempio della flessibilità che connota il progetto sono le postazioni touch down; le one-to-one; le sale riunioni di tre taglie differenti; l’area break con terrazza vetrata verso sud. Lo spazio dedicato all’accoglienza di ospiti, clienti e dipendenti è emblematico dello spirito che ha guidato l’intero percorso progettuale. Lo spazio è infatti polifunzionale e ricco di alcuni dei tratti caratterizzanti il progetto. L’area di benvenuto è scandita dall’infopoint green con essenze in vasche antigoccia realizzate su disegno e coordinate all’arredo in MDF realizzato su misura; dall’area polifunzionale utilizzata principalmente come spazio ristorazione che viene riconfigurato al bisogno; dallo scalone in legno per eventi e incontri informali; dal bar a servizio di dipendenti e ospiti e da piccole aree green unplugged, concepite per staccare la spina arredate con ombrelloni, sedute informali, luci da esterno e moquette che richiamano prati verdi.